Volume osseo e stabilità dell’impianto

Strumenti tecnologici sempre più avanzati, in grado di misurare volume osseo, densità e spessore, hanno permesso nel tempo di perfezionare la tecnica odontoiatrica dell’implantologia a carico immediato, ottenendo livelli di precisione assoluti e portando il successo implantare a percentuali vicine al 100%.
Tomografia computerizzata: migliora il successo dei trattamenti

L’uso della tomografia computerizzata ha, nell’ultimo decennio, migliorato il successo dei trattamenti in: implantologia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia ed endodonzia.
Diabete mellito di tipo 2 e conseguenze sull’implantologia

Il diabete mellito di tipo 2 è una patologia complessa, di tipo sistemico, che interessa principalmente il metabolismo dei carboidrati e che comporta conseguenze sull’intero organismo e sulla qualità della vita del paziente.
Impianti extra-corti per le gravi atrofie ossee

Fino a qualche decennio addietro una delle principali controindicazioni dell’implantologia era l’atrofia ossea, pazienti con poco osso potevano riscontrare delle complicazioni, oggi invece grazie alle innovative tecniche odontoiatriche su pazienti con grave atrofia ossea si possono inserire impianti extra-corti con percentuali altissime di successo.
Dolore al nervo dopo l’implantologia: come affrontarlo

L’implantologia è una tecnica di riabilitazione odontoiatrica molto diffusa e sempre più frequente, il successo dell’implantologia ha percentuali ormai altissime,ma possono verificarsi alcune lievi complicanze come: dolore al nervo; emorragie; disturbi neurosensoriali. La possibilità che questa tipologia di complicanze si possa verificare o che addirittura si verifichi la combinazione di esse è molto bassa, tuttavia […]
Sostituire i denti caduti: un passo importante e necessario

Il consiglio dell’odontoiatra sulla possibilità di sostituire i denti caduti può essere letto con diffidenza da parte del paziente soprattutto se la sostituzione del dente riguarda i settori posteriori della bocca che non impattano direttamente sulla funzione estetica.
Posizionamento degli impianti dentali: una fase delicata

Il posizionamento degli impianti dentali è un fase molto delicata dell’implantologia, un posizionamento implantare non corretto potrebbe essere la causa di una perimplantite.
Impianti corti in implantologia quando c’è poco osso

Ai pazienti con poco osso spesso viene spesso detto che non è possibile inserire impianti dentali a causa del riassorbimento osseo, alcuni prospettano la ricostruzione ossea per poter inserire impianti standard, ma ci sono anche altre alternative, come l’inserimento di impianti impianti corti.
Riabilitazione dentale in pazienti con trapianto di organi

I pazienti che hanno subito un trapianto di organi necessitano sempre più di una riabilitazione dentale perché spesso, prima dell’intervento di trapianto, sono sottoposti all’estrazione di elementi dentali compromessi che potrebbero creare delle complicazioni al trapianto a causa di infezioni o infiammazioni nel cavo orale. Implantologia nei pazienti che hanno subito un trapianto di organi […]
Carico immediato o differito? Il ruolo della stabilità primaria

Il successo implantare dipende da molteplici fattori, alcuni tecnici, altri anatomici e altri ancora legati alla competenza dell’odontoiatra; anche inserire un impianto a carico immediato o differito è una scelta clinica dettata da alcuni parametri, tra cui la stabilità primaria. Impianti dentali e stabilità primaria La stabilità primaria è un parametro fondamentale per il successo […]