IMPLANTOLOGIA
Un intervento di implantologia è un intervento chirurgico a tutti gli effetti e, come tale, presenta alcuni rischi che esamineremo in questa pagina. Premettiamo che anche i farmaci da banco non sono esenti da rischi e, come in qualsiasi branca della medicina, è l’esperienza dell’implantologo a rendere l’implantologia un intervento tendenzialmente sicuro.
Ora analizziamo i rischi legati all’implantologia e le garanzie che un bravo dentista o una clinica odontoiatrica professionale possono offrire al paziente.
Rischi
È opinione diffusa che il più comune dei rischi sia il “rigetto” di un impianto dentale. Quest’idea, oltre ad essere sbagliata, costituisce solo una paura del paziente che non trova alcuna corrispondenza nella realtà: gli impianti dentali, oggi, sono realizzati con materiali biocompatibili, in titanio, che il corpo non avverte come estranei e non c’è quindi il rischio di un rigetto.
Ecco, dunque, i veri rischi di un intervento di implantologia:
Mancata osteointegrazione
Il termine “rigetto” è usato impropriamente e corrisponderebbe più esattamente ad un problema di integrazione tra impianto e osso, condizione anche questa poco probabile, oggi. La mancata osteointegrazione non costituisce più un problema se si pensa all’innovazione di prodotto da parte delle aziende che realizzano impianti dentali (materiali biocompatibili) e all’uso di tecnologie avanzate che permettono di avere un’analisi precisa della situazione orale del paziente, a partire dalla misurazione della densità e volume ossei.
Quando l’osteointegrazione non avviene, le cause vanno intercettate generalmente in un problema pregresso del paziente o in cattive abitudini. Nello specifico:
- gengive infiammate, piorrea o parodontiti. In questi casi occorrerà curare l’infiammazione prima di procedere con l’impianto;
- fumo. Questa è una pessima abitudine capace di compromettere la salute orale del paziente. Sarebbe bene smettere di fumare o, quantomeno, ridurre drasticamente il numero di sigarette durante il periodo di osteointegrazione;
- scarsa densità ossea. Le moderne tecnologie permettono la rilevazione di tutti i parametri necessari all’analisi del dentista: osso, densità e volume. Sarà più semplice individuare i giusti impianti per facilitare l’osteointegrazione;
- tecniche chirurgiche inadeguate. L’inesperienza del dentista che è la più probabile causa del fallimento di un intervento di implantologia.
Le atrofie ossee o la scarsa densità ossea
L’osso riveste un ruolo importante nel processo di osteointegrazione che, comunque, avviene in una fase successiva. Durante l’intervento un buon osso rende tutto più semplice. Se si è in presenza di atrofie ossee (ovvero scarsa presenza di osso), al contrario, l’intervento richiederà maggiore attenzione e analisi più approfondite.
Nei casi più gravi, come le atrofie ossee, si farà affidamento all’esperienza dell’implantologo e alle soluzioni offerte dall’implantologia moderna: impianti piccoli, impianti inclinati o, in casi estremi, l’innesto osseo.
L’inesperienza
L’inesperienza non poteva non essere annoverata nell’elenco dei rischi per un paziente che affronta un trattamento di implantologia. Affidarsi a dentisti poco esperti costituisce uno dei maggiori rischi anche se, forse, è il meno percepito di tutti.
Quali sono le cause maggiori di un fallimento implantare? Imperizia e superficialità nella valutazione delle problematiche. La pianificazione è fondamentale per la riuscita ottimale dell’intervento.
Garanzia del risultato
Potremmo riassumere quanto fin qui esposto dicendo che:
- in medicina, niente è esente da rischi;
- i rischi legati all’implantologia, rispetto ad altre branche della medicina, sono limitati e, generalmente, è possibile intervenire nuovamente per porre rimedio a piccoli problemi verificatisi in un precedente intervento, come potrebbe accadere in caso di mancata osteointegrazione;
- Repetita iuvant,
dicevano i latini e, per questo, ribadiamo che la garanzia di un buon risultato si ha solo scegliendo l’esperienza. La nostra clinica, specializzata in implantologia a Milano e la nuova clinica di Napoli si avvalgono di una equipe che conta più di 1500 interventi all’anno, i nostri chirurghi implantologi e maxillofacciali sono tutti specialisti, iscritti all’ordine dei medici con master specifici conseguiti presso importanti istituti universitari internazionali come la New York University, molti di loro sono docenti universitari e relatori di corsi e convegni di implantologia e chirurgia rigenerativa. A contraddistinguere il nostro lavoro dando garanzia al paziente, la selezione di materiali di elevata qualità come gli impianti Aiser, Straumann, Nobel, Dentsply, per citarne alcuni.
Il paziente che si rivolge presso i centri Sanident otterrà un impianto dentale con garanzia a copertura internazionale valida a vita.
Vuoi sottoporti ad un intervento di Implantologia a Milano oppure a un intervento di Implantologia a Napoli? Contattaci e fissa subito la tua prima visita.