Screening odontoiatrico prima di un intervento cardiovascolare

La Società Italiana di Parodontologia ha di recente pubblicato un documento sulla corretta strategia di screening odontoiatrico nei pazienti con patologie cardiovascolari.
Lesioni periapicali: come si formano e come si curano

Le lesioni periapicali o granulomi sono grumi di cellule, con diametro variabile, delimitate da una capsula di tessuto di tipo fibroso, che si formano in prossimità degli apici delle radici di un dente danneggiato.
Consumo di alcol e alterazione del microbioma orale

La ricerca in ambito odontoiatrico si sta concentrando negli ultimi anni sull’importanza del microbioma orale e sulle conseguenze per la salute dovute alla sua alterazione; da recenti studi si è reso evidente come il consumo di alcol porti alla modifica del microbioma orale e a conseguenze gravissime per l’organismo.
Lavare i denti fuori casa per preservare la salute orale

L’estate ci porta a pranzare o cenare fuori, trascorrere le giornate al mare, a vivere una condizione di tale relax da trascurare anche l’igiene orale, in quest’articolo vogliamo spiegarvi perché invece è così importante lavare i denti fuori casa.
Fallimento della cura canalare: qual è la causa principale

Il fallimento della cura canalare ha maggiore probabilità di verificarsi nel momento in cui c’è il mancato trattamento di uno dei canali radicolari.
Protesi parziali e parodontite: evitare l’accumulo di placca

Per alcuni casi clinici la soluzione alla perdita dei denti è l’applicazione di protesi parziali rimovibili. Non tutti i pazienti infatti sono propensi a affrontare un intervento di implantologia, per differenti motivi, alcuni per specifici rischi e controindicazioni, altri perché odontofobici e altri ancora per motivi prettamente economici.
Psicofarmaci e bruxismo notturno: esistono correlazioni?

Al vaglio dei ricercatori c’è lo studio di una possibile correlazione tra utilizzo degli psicofarmaci e bruxismo notturno. Il bruxismo è il digrignamento o serraggio dei denti causato dalla contrazione involontaria dei muscoli oro-facciali.
Pulpectomia nei bambini: è possibile un trattamento alternativo?

La pulpectomia nei bambini si pratica durante la terapia endodontica nei casi in cui i canali radicolari siano infetti. Si tratta di una condizione molto frequente nei casi clinici pediatrici con presenza di carie sui denti decidui.
Fenotipo gengivale e malattie parodontali

Il fenotipo gengivale è uno dei fattori determinanti, insieme alla qualità dell’igiene orale, per l’incidenza della malattia parodontale sui pazienti.
Curare la parodontite senza trattamenti chirurgici

L’odontoiatria moderna è sempre più focalizzata su trattamenti non invasivi, sia nel caso di interventi complessi come può essere un intervento di implantologia, sia per altri tipi di terapie come quelle per curare la parodontite o la carie.