Sanident
le ultime notizie dal nostro blog
- Tutti
- Curiosità
- Dietetica
- Estetica
- Implantologia
- Ortodonzia
- Problemi e soluzioni
- Salute dentale
Volume osseo e stabilità dell’impianto
Strumenti tecnologici sempre più avanzati, in grado di misurare volume osseo, densità e spessore, hanno permesso nel tempo di perfezionare la tecnica odontoiatrica dell’implantologia a …
Problematiche odontoiatriche e uso del ciuccio nei bambini
La funzione nutritiva dell’allattamento o della suzione attraverso il biberon ha un riflesso sulla necessità della suzione non nutritiva e l‘utilizzo del ciuccio nei bambini, …
Invecchiamento, perdita dei denti e qualità della vita
L’età media continua ad aumentare portando il benessere dell’anziano al centro delle attenzioni del campo medico e sociale, l’invecchiamento oggi non è necessariamente una fase …
Incappucciamento della polpa del dente
La polpa del dente è una componente importante per la vitalità del dente stesso. La polpa dentaria è fonte di nutrimento per il dente e …
Fluorosi: un nuovo trattamento
La fluorosi è una patologia orale causata da un’eccessiva quantità di fluoro presente sullo smalto dentario. La fluorosi si manifesta con la presenza di lesioni …
Sbiancamento domiciliare: trattamenti a confronto
I prodotti per lo sbiancamento domiciliare si sono rapidamente diffusi negli ultimi anni. All’inizio consistevano in mascherine personalizzate da indossare durante le ore notturne a …
Impronte dentali: perché è importante la precisione
Per le impronte dentali il passaggio dal metodo tradizionale al metodo digitale ha segnato una rivoluzione nel campo dell’odontoiatria. Grazie a strumenti tecnologici sempre più …
Bocca che brucia: come intervenire?
La sindrome della bocca che brucia (Burning Mouth Syndrome) è una patologia che riguarda le mucose orali, a differenza però di altre malattie che coinvolgono …
Qualità del sonno e dolori alla mandibola
La qualità del sonno è un elemento importante del benessere complessivo di un individuo, il dolore alla mandibola o più in generale i disturbi temporo-mandibolari …
Lesioni del dente e trattamento delle recessioni gengivali
Nel trattamento delle recessioni gengivali la presenza di una lesione del dente potrebbe rappresentare una complicanza, scopriamo il perché. La recessione gengivale è definita come …
Visita odontoiatrica e prevenzione dei disturbi alimentari
Una visita odontoiatrica potrebbe aiutare a prevenire i disturbi alimentari che si sviluppano nella tarda adolescenza e nella prima età adulta. Tra i disturbi alimentari …
Odontofobia, come aiutare i pazienti che hanno paura del dentista
L’odontofobia è uno stato di ansia e paura più o meno intense che i pazienti provano dal dentista. A classificarla come vera e propria malattia …
Teleodontoiatria per i pazienti pediatrici
Con il termine teleodontoiatria, introdotto per la prima volta da Cook nel 1997 viene definita la pratica di utilizzare tecnologie di videoconferenza per fornire consulenza …
Bruxismo notturno, l’attività dei muscoli masticatori e del collo
Il bruxismo è un disturbo diffuso, basti pensare che il 15/20% della popolazione adulta ne soffre, con conseguenze dirette su sorriso e masticazione. Chi digrigna …
Canini inclusi: l’importanza della pianificazione del trattamento
I canini per via della loro posizione in arcata hanno un ruolo fondamentale per l’estetica del sorriso, un problema di canini inclusi potrebbe dunque compromettere …