Disallineamento dei denti dovuto alla parodondite: come intervenire

Quando si parla di parodontite, il paziente viene sempre messo in guardia sulle conseguenze più gravi della patologia, tra cui la perdita dei denti, ma la parodontite può essere anche la causa di un disallineamento dei denti.
Parodontite aggressiva localizzata su incisivi e primi molari

La parodontite aggressiva localizzata è una particolare forma di parodontite che, come la stessa definizione suggerisce, colpisce in modo mirato incisivi permanenti e primi molari.
Diabete mellito e carie nei bambini

Il diabete mellito di tipo 1 colpisce oltre mezzo milione di bambini in tutto il Mondo. Si tratta di una malattia autoimmune cronica che comporta la distruzione delle cellule beta del pancreas con una conseguente carenza di produzione di insulina.
Antibiotici in odontoiatria: quando sono indispensabili

L’eccessivo utilizzo di antibiotici è un problema globale, in quanto è sempre più frequente che si sviluppino ceppi di batteri resistenti ai farmaci.
Antinfiammatori per il mal di denti: come regolarsi

Il mal di denti è una condizione molto fastidiosa, spesso, senza consultare neanche l’odontoiatra, si assumono farmaci antinfiammatori con la speranza di alleviare il dolore quanto prima.
Lo zucchero fa male ai denti: per quale motivo?

Lo zucchero fa male ai denti. Una delle frasi che ci viene ripetuta di continuo, dall’infanzia alla vita adulta. Si tratta di una leggenda popolare o parliamo di un monito che ha un fondamento scientifico?
Salvare i denti naturali: una condizione necessaria

In passato i denti naturali venivano trattati con molta più leggerezza rispetto ad oggi. Preservare i denti naturali è divenuta nel tempo un’assoluta priorità per l’odontoiatria.
Ricostruzioni con compositi: durata nel tempo

La carie è tra le patologie del cavo orale più diffuse al mondo, per questo motivo è molto probabile che almento uno dei denti in arcata sia stato sottoposto a ricostruzioni con compositi a seguito di una terapia canalare.
Sondaggio parodontale: come si misura la gravità della parodontite

La diagnosi di parodontite è piuttosto frequente durante le visite odontoiatriche, si tratta di una patologia che può avere diversi gradi di gravità, il sondaggio parodontale è l’esame clinico per misurare lo stadio della malattia.
Tubo tracheale per anestesia e problemi al cavo orale

Durante interventi chirurgici di lunga durata è possibile che il paziente sottoposto ad anestesia totale abbia la necessità di essere supportato nella respirazione attraverso l’inserimento, nelle vie aeree, di un tubo tracheale.