Sanident
Centro di Implantologia e Chirurgia Maxillo-Facciale
3920410422 WhatsApp
  • Home
  • Odontoiatria
    • Odontoiatria Generale
    • Ortodonzia
    • Implantologia
      • Implantologia a carico immediato
      • Perché sceglierci
      • Rischi e garanzia
      • Odontofobici
      • Promozione Impianti
      • Risposta alle domande Frequenti
    • Implantologia zigomatica
    • Parodontologia
    • Protesi Dentarie
    • Gnatologia
    • Estetica Dentale e Cura del Sorriso
  • Le Cliniche
    • Sedi
      • Milano
      • Napoli
      • Bergamo
      • Firenze
      • Londra
    • I Medici
    • Galleria dei Sorrisi
    • Tecnologia
    • Galleria Sanident
  • Testimonianze
  • Dicono di noi
  • Blog
  • Video
    • Per i Pazienti
    • Per i Medici
    • Video Testimonianze
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • Dove Siamo
    • Milano
    • Napoli
    • Bergamo
    • Firenze
    • Londra
  • Cerca
  • Menu Menu
Prenota Online
Blog
curare l'ipersensibilità dei denti

Denti sensibili? Ecco quando mangiare o bere diventa un fastidio

6 Settembre 2022

Provi fastidio o dolore quando mangi o bevi cose troppo calde, fredde o particolarmente zuccherate? Allora avrai sicuramente un problema di marcata sensibilità dei denti o ipersensibilità. Sei stanco di provarla? Vorresti risolvere il problema una volta per tutte? Possono essere diversi i motivi di denti sensibili e quest’articolo ti aiuterà a capire quali sono e come ovviare o limitare questo problema.

Perché proviamo fastidio e dolore? Elenchiamo le possibili cause della sensibilità dei denti.

ipersensibilità alla dentina

La sensibilità dei denti, come detto, è la condizione per cui si avverte un fastidioso dolore quando si entra a contatto con cibi freddi o caldi o particolarmente zuccherati. A volte, addirittura, in casi di ipersensibilità il fastidio può essere avvertito anche durante le fasi della respirazione o durante la pulizia dei denti. Il nostro apparato dentale, normalmente, è costituito da alcuni tessuti che proteggono la polpa dagli stimoli termici. Questi tessuti, maggiormente mineralizzati del dente, sono lo smalto e la dentina. Quest’ultima è la parte interna del dente, mentre la prima è la parte esterna.

La dentina circonda la polpa precisamente nella zona in cui si trova il nervo. Con il passare del tempo e l’usura dei denti, lo smalto dentale tende a ridursi sempre di più, facendo venire a mancare la necessaria protezione alla dentina. In termini tecnici, quindi, questo provoca una maggior sensibilità dei denti facendoli diventare ipersensibili al caldo e/o al freddo, a cibi eccessivamente acidi, dolci o all’aria fredda. A causare l’ipersensibilità dei denti è dunque una progressiva erosione dello smalto le cui cause sono da attribuire a:

  • Scarsa o non corretta igiene orale;
  • Aumento del pH acido nella bocca a causa del consumo di cibi troppo acidi;
  • Bruxismo;
  • Utilizzo di prodotti troppo aggressivi (dentifrici abrasivi, prodotti sbiancanti, etc);
  • Errato spazzolamento;
  • Presenza di carie dentale;
  • Parodontite o altre infezioni acute del cavo orale;
  • Traumi dentali con microfratture.

Sensibilità dei denti: i fattori che la determinano

ipersensibilità dei denti

Come abbiamo già visto nel paragrafo precedente, una maggiore sensibilità dei denti può essere provocata dall’assottigliamento dello strato di smalto che protegge i nostri denti. Situazione che si crea per tutte le cause (una, o più di una) che abbiamo appena elencato. È il caso, per esempio, di chi soffre di recessione gengivale o parodontite. Questi pazienti soffriranno particolarmente ed in maniera accentuata di ipersensibilità dentale, soprattutto ai cibi freddi o caldi, perché una parte del dente è rimasta scoperta dalla recessione della gengiva. La diagnosi di sensibilità dei denti è dovuta e legata essenzialmente a tre fattori:

  • Erosione dello smalto dovuta a sostanze acide: in questo gruppo possiamo includere sia i fattori legati a una scorretta alimentazione, che predilige i cibi acidi (agrumi, bevande gassate, etc), sia i fattori legati a una scarsa igiene orale. L’aumento dei batteri nel cavo orale favorisce l’insorgere di placca e tartaro, l’accumulo prolungato nel tempo corrode lo smalto dentale causando carie e infezione;
  • Erosione dello smalto per stimoli meccanici: in questo caso possiamo invece includere tutte le condizioni per cui l’abrasione dello smalto avviene per una sollecitazione meccanica. Un caso può essere quello del bruxismo. Il digrignamento involontario dei denti, infatti, provoca un graduale consumo dello smalto e dunque un aumento dell’ipersensibilità. Un’altra causa potrebbe essere uno spazzolamento troppo vigoroso durante l’igiene orale;
  • Patologie in corso: in quest’ultimo gruppo possiamo invece annoverare come causa dell’ipersensibilità dei denti patologie che interessano le gengive, come ad esempio gengivite o parodontite. In questi casi l’infiammazione in corso espone maggiormente il dente agli stimoli termici o meccanici e a carie che, se trascurate, comporta la graduale erosione dei denti.

C’è, infine, un’accentuata sensibilità dei denti che può sopraggiungere nelle donne in gravidanza. In questi particolari casi, infatti, le variazioni ormonali dovute allo “stato interessante” possono incidere sul pH del cavo orale ed in particolare sull’alterazione della saliva. Un pH più acido può comportare, oltre che ad un aumento della sensibilità dei denti, anche una maggiore predisposizione a contrarre carie o gengiviti.

Piccoli accorgimenti per salvaguardare la salute dei denti

C’è un modo per curare l’eccessiva sensibilità dei denti? Esiste un rimedio che ci possa far tornare a gustare cibi caldi o freddi senza particolari dolori o fastidi? È bene ricordare, intanto, a questo proposito, che esiste sempre una parola magica che si chiama prevenzione e di cui bisogna tener conto ben prima che il problema si presenti per evitare cure costose, rimedi dolorosi e perdite di tempo eccessive. Per prevenire, e quindi cercare di evitare, i problemi di cui abbiamo parlato nei precedenti paragrafi bisognerebbe prestare attenzione soprattutto alla pulizia e quindi:

  • Fare uso di uno spazzolino con setole morbide;
  • Pulire i denti delicatamente e in modo corretto evitando una possibile erosione dello smalto dentale;
  • Comprare prodotti, come il dentifricio, non abrasivi;
  • Usare costantemente il filo interdentale in modo corretto;
  • Adottare un’alimentazione con cibi non particolarmente acidi;
  • In caso di digrignamento proteggere i denti utilizzando un bite;
  • Recarsi periodicamente da uno specialista, come il dentista o l’igienista dentale, per una pulizia dei denti professionale (almeno una volta ogni sei mesi)

Distinguendo da caso a caso, poi, se l’ipersensibilità dentale è dovuta ad un’assunzione eccessiva di cibi acidi, sarà sufficiente bilanciare la propria dieta e curare con più attenzione la propria igiene dentale, magari pianificando anche sedute di pulizia profonda. Riequilibrando il pH del cavo orale e mantenendo la bocca pulita, l’ipersensibilità può essere drasticamente ridotta. Se, invece, è dovuta a problemi gengivali (recessione o parodontite) sarà sufficiente sottoporsi a specifici trattamenti odontoiatrici, atti a curare questo tipo di patologie. Questi trattamenti ridurranno nel corso di poco tempo, anche l’ipersensibilità dentale. Se soffri di eccessiva sensibilità dei denti dovuta ad uno di questi fattori vieni a trovarci nel nostro Centro Sanident a Milano, in via Settembrini, 6. Prenota una prima visita, senza impegno, e troverai un nostro specialista pronto darti tutti i consigli utili in materia.

Tags: bevande, cavo orale, gengive, igiene orale, parodontite, Sanident
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sanident.com/wp-content/uploads/2019/04/curare-ipersensibilita-dei-denti.jpg 300 855 Redazione https://www.sanident.com/wp-content/uploads/2020/05/Logo_Sanident_2_600.png Redazione2022-09-06 09:48:282022-11-02 12:21:59Denti sensibili? Ecco quando mangiare o bere diventa un fastidio
Potrebbero interessarti
Denti Mobili Campanello d’allarme: denti mobili
resistenza della zirconia protesi dentali Protesi dentali: protesi fissa e protesi mobile. Quale scegliere?
Implantologia Impianti dentali: un mondo da scoprire
3D software: implantology designed in detail
parodontite, placca e tartaro Parodontite: un infezione da evitare! Quanto ne sai al riguardo?
Impianto dentale, cosa mangiare dopo l’intervento chirurgico
Predisposizione genetica alla parodontite Parodontite, problema sottovalutato. Come riconoscerla e cosa mangiare
bruxismo Bruxismo, un disturbo che colpisce quasi una persona su tre.

Cerca

Categorie

  • Curiosità
  • Dietetica
  • Estetica
  • Implantologia
  • Non categorizzato
  • Ortodonzia
  • Problemi e soluzioni
  • Salute dentale

Archivi

Articoli Recenti

  • Parodontite: un infezione da evitare! Quanto ne sai al riguardo?
  • Granuloma: perché può diagnosticarlo solo il dentista
  • Parodontite e sovrappeso. Esiste una correlazione?
  • Quando e perché rivolgersi ad uno gnatologo? Ecco elencati i motivi
  • Patina bianca? Un segno da non sottovalutare

Commenti recenti

  • Marilena Stefania Arancio su I Nostri Pazienti
  • Carlo Albanesi su I Nostri Pazienti
  • palmerino penazzi su I Nostri Pazienti
  • Carlo su I Nostri Pazienti
  • Loredana Bini su I Nostri Pazienti

ORARI DI APERTURA

Lunedì / Sabato:
9:00 / 18:00
Orario continuato

ORARIO PRENOTAZIONI

Lunedì / Sabato:
9:00 / 18:00

CONTATTI

icona whatsappContattaci con WhatsApp

TELEFONI
Italia +39 0236637200
Svizzera +39 0236637200
Regno Unito +39 0236637200

EMAIL
Informazioni: info@sanident.com
Prenotazioni: prenotazioni@sanident.com

SOCIAL
FacebookYouTubeInstagram

LE SEDI DELLE CLINICHE

Milano
Via Luigi Settembrini, 6

Tel: +39 0236637200
Napoli
Via Benedetto Brin, 61 F
Bergamo
Via Angelo Maj 18/E
Firenze
Prossima Apertura
Londra
Prossima Apertura
Ministero della salute
Sistema Sanitario Regione Lombardia
Istituto Tedesco per la Qualità e la Finanza
L’Istituto Tedesco per la Qualità e la Finanza (ITQF) in una ricerca del 2013 chiamata “campioni del servizio” facendo un’analisi di comparazione dei servizi e dell’indice di gradimento al pubblico tra le strutture sanitarie e le aziende e imprese italiane indica SANIDENT come una tra le migliori Cliniche d’Italia per la qualità offerta e la soddisfazione dei pazienti. – Fonte: Corriere della Sera articolo del 15 maggio 2013

© Copyright - Sanident srl - PIVA 06696930962
Informativa Privacy
Swiss Label
    Scorrere verso l’alto

    Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

    Sanident
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy