Dopo la cura canalare è più idoneo un restauro diretto o indiretto?

Dopo la cura canalare i denti diventano molto più vulnerabili e sono maggiormente esposti alle forze biomeccaniche proprio a causa della perdita della struttura interna del dente dopo la devitalizzazione. Il dente cariato viene ripulito dalla parte infetta e successivamente ricostruito, ma la tipologia del restauro diretto o indiretto può incidere sulla futura resistenza del […]
Gengivectomia: di cosa si tratta e quando è necessaria

Per gengivectomia si intende la rimozione di una parte del tessuto gengivale attraverso un intervento odontoiatrico. L’odontoiatra procede con una gengivectomia per due principali motivi: correggere un inestetismo del sorriso; eliminare la parte del tessuto gengivale che intralcia altre terapie odontoiatriche o può danneggiare la salute del cavo orale.
La pulizia profonda dei denti rovina lo smalto?

La pulizia profonda dei denti non rovina lo smalto. Il fatto che la pulizia profonda dei denti possa erodere lo smalto e danneggiarlo è una falsa credenza.
Ipersensibilità alla dentina: da cosa è causata?

L’ipersensibilità alla dentina ha un’incidenza sulla popolazione compresa tra l’8% e il 35% con una maggiore diffusione tra le donne.
Estrazioni multiple dei denti decidui: come affrontarle

Un trattamento odontoiatrico vissuto in età pediatrica può comportare dei traumi che si ripercuotono anche sulla vita adulta, generando quella che viene definita odontofobia, tra i trattamenti più traumatici in tal senso ci sono le estrazioni multiple dei denti decidui.
Stato della salute orale: che percezione hanno i pazienti?

Lo stato della salute orale può influire sulla qualità della vita dei pazienti, ad esempio un problema al parodonto può avere un impatto negativo sulla vita del paziente perché può determinare difficoltà nella masticazione e un’alterazione delle funzionalità di fonazione, con difficoltà nel parlare.
Perdita prematura dei denti decidui: quali conseguenze

Il problema della carie dentale nei bambini è un problema di salute da non sottovalutare, una carie non curata può portare infatti alla perdita prematura dei denti decidui.
Chemioterapia e mucosite orale nei pazienti oncologici pediatrici

Nonostante le cure oncologiche sui pazienti pediatrici abbiano notevolmente aumentato la loro efficacia, ci sono delle controindicazioni, come la correlazione tra chemioterapia e mucosite orale, ancora difficili da superare.
Usare il filo interdentale per prevenire la parodontite

Usare il filo interdentale è una pratica spesso trascurata perché richiede più tempo per l’igiene orale. L’utilizzo del filo interdentale però garantisce una pulizia efficace dei denti, salvaguardando il cavo orale dalle patologie legate all’accumulo di placca e tartaro.
Anamnesi del paziente: perché è importante il dialogo con il medico

Quando si parla di anamnesi del paziente ci si riferisce alla sua storia clinica, ossia a tutti i trascorsi sanitari nell’ambito della sua vita, dalla nascita all’età adulta. Nel corso della vita si possono infatti avere patologie più o meno gravi che possono a loro volta incidere sulle condizioni generali di salute del paziente.