In 24 ore e con solo 3 appuntamenti, TU torni a sorridere
Arcata completa in 24 ore
Pagamenti rateizzati e finanziabili
Garanzia a vita su tutti i nostri impianti 

Gengive che sanguinano: un allarme da non trascurare

gengive che sanguinano

Le gengive che sanguinano sono un fenomeno frequente, spesso trascurato perché è indolore e si tende ad archiviarlo con un pensiero comune: “passerà da sé”.

Gengive che sanguinano: cosa c’è dietro?

Lo scorso 12 maggio è stata celebrata la Giornata Europea delle gengive sane, in quest’occasione sono stati resi noti dei dati abbastanza allarmanti: in Europa ci sono 8 persone su 10, di età superiore ai 35 anni, che hanno una malattia alle gengive. In una prospettiva mondiale invece, sono circa 743 milioni le persone alle quali è stata diagnostica una parodontite grave e che rischiano di perdere i denti.

Il primo campanello d’allarme rispetto a una delle patologie che interessano le gengive è proprio il sanguinamento.

gengive che sanguinano

Le gengive che sanguinano infatti non sono sempre un problema legato alla sensibilità dei denti o altre situazioni temporanee, come irritazioni o microlesioni. Ci sono anche patologie molto più gravi che tra i sintomi presentano l’arrossamento e il sanguinamento delle gengive, tra queste alcune forme di leucemia o una disfunzione dell’organismo nella coagulazione del sangue.

Gengive che sanguinano: gravidanza e sbalzi ormonali

Il sanguinamento delle gengive potrebbe essere anche una condizione frequente per le donne, soprattutto nei periodi in cui ci sono degli sbalzi ormonali, in particolare in gravidanza. Durante la fase di gestazione infatti le gengive risultano più sensibili agli attacchi batterici ed è dunque probabile che le gengive possano sanguinare.

Fatto salvo per questi casi sopraelencati, il più delle volte le gengive sanguinano perché alla base c’è una trascurata igiene orale.

Gengive che sanguinano: i casi di gengivite

Il sanguinamento delle gengive è uno dei primi sintomi della gengivite, ossia un’infiammazione delle gengive dovuta alla presenza, sulla linea gengivale, di un accumulo di tartaro.

gengive che sanguinano

La placca batterica, nei casi in cui non è correttamente rimossa, si sedimenta fino a diventare tartaro. La presenza del tartaro scatena l’infezione delle gengive e il loro relativo sanguinamento.

La gengivite è il primo stadio di una più complessa patologia: la parodontite. Trascurare il problema dunque significa andare incontro a una possibile perdita dei denti. In caso di parodontite, il sanguinamento delle gengive porta a una conseguenza irreversibile.

L’importanza di un intervento tempestivo

Tutte le patologie sopra descritte sono reversibili se si interviene ai primi sintomi di sanguinamento delle gengive.

Quando le gengive sanguinano è importante bloccare il progredire dell’infezione. Una visita di controllo dall’odontoiatra può fa rientrare l’allarme grazie a una diagnosi precoce e a una terapia adeguata.

Spesso, per molti casi, tutto può essere risolto con una sola seduta di igiene orale profonda. In casi più gravi, con una gengivite allo stadio avanzato è necessaria una specifica terapia odontoiatrica.

La periodica pulizia delle tasche gengivali e una corretta igiene orale domiciliare possono essere di certo un valido rimedio contro il sanguinamento delle gengive.

A questi comportamenti virtuosi però ne vanno aggiunti altri che riguardano lo stile di vita:

  • ridurre il consumo di fumo e alcool ad esempio, sostanze che favoriscono l’irritazione, l’indebolimento e il sanguinamento delle gengive;
  • avere una dieta bilanciata e ridurre il rischio di obesità.

Prevenire il sanguinamento delle gengive è il primo passo per preservare i propri denti naturali; non trascurare le gengive che sanguinano, ovvero i segnali che il nostro organismo ci trasmette, può evitarci problemi ben peggiori.

Lascia un commento

Potrebbero interessarti
parodontite, placca e tartaro

Parodontite: un infezione da evitare! Quanto ne sai al riguardo?

La parodontite o piorrea è un’infezione che, se trascurata, crea danni irreversibili. I batteri, durante i pasti, possono attaccarsi ai nostri denti di conseguenza l’unica …

Leggi l'articolo →

Parodontite e sovrappeso. Esiste una correlazione?

La parodontite è una patologia molto diffusa che crea problemi e disagi diffusi a molti pazienti. A volte la sua gravità può portare addirittura ad …

Leggi l'articolo →
Mandibola che schiocca

Quando e perché rivolgersi ad uno gnatologo? Ecco elencati i motivi

Lo gnatologo è uno specialista nella cura di tutti quei disturbi legati ad una cattiva occlusione della mandibola e del sistema muscolare. Tra le funzioni …

Leggi l'articolo →
Visita gratuita

Prenota la tua prima visita gratuita!

Scopri quali sono le problematiche della tua bocca e come possiamo aiutarti a risolverle.

Potrai fare la visita gratuita con Panoramica e TAC omaggio, lo stesso giorno!

Compila il form, ti richiamiamo noi!
Prendi un appuntamento

Aperti dal Lunedi al Sabato dalle 9.30 alle 19.30